08 aprile 2024

Riconoscimento della categoria, alla
Camera passa l’O.d.G. voluto da Ancsa

A.N.C.S.A. informa

Icona utente Ancsa

Solo gli utenti associati all'ANCSA possono accedere alle aree riservate.

Dimenticata?

Come associarsi

ancsa alla camera

Nell’ambito dell’approvazione del nuovo codice della strada il Governo recepisce l’atto presentato dall’on. Carrà (Lega)

Il 26 marzo scorso l’on. Anastasio Carrà (Lega) ha presentato con altri sette cofirmatari un Ordine del giorno (in all. 1) che sollecita il Governo ad “adottare misure idonee a garantire la sicurezza delle attività connesse al soccorso stradale meccanico, anche mediante una disciplina aggiornata dei requisiti di professionalità e competenza degli operatori nonché l'istituzione di un albo nazionale dei soccorritori stradali di veicoli”.

Il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, in rappresentanza del Governo ha accolto l’O.d.G. come raccomandazione.
L’Ancsa è ora al lavoro per far presentare in Parlamento un progetto di legge che recepisca le più rilevanti rivendicazioni del settore del soccorso stradale e della custodia giudiziaria.

I contenuti dell’OdG

L’Ordine del giorno presentato dall’on. Carrà richiede che sia adeguatamente regolamentata l’attività del soccorso stradale meccanico, anche mediante la previsione di un albo nazionale, ed a tal fine:

  • evidenzia che il soccorso stradale meccanico è disciplinato soltanto da una direttiva risalente a 25 anni fa (24 maggio 1999), la quale genericamente prevede lo svolgimento di un adeguato e tempestivo servizio di soccorso attraverso la presenza di strutture e mezzi permanentemente ed esclusivamente dedicati nonché di soggetti particolarmente qualificati, con organizzazione di operatori professionalmente idonei e mezzi conformi alla normativa vigente, i quali siano sempre in condizione di effettuare l'intervento richiesto in condizioni di sicurezza;

  • prende atto dell’esigenza di garantire la sicurezza di operatori ed utenti di fronte alle nuove esigenze riconducibili alla mobilità elettrica, in ragione della crescita delle vendite di veicoli elettrificati (nel 2023, la quota mercato degli elettrici ed ibridi raggiunge quasi il 45% del totale delle immatricolazioni) e che di conseguenza i soccorritori debbano essere in possesso di un'adeguata e specifica formazione per poter operare su veicoli provvisti di parti attive ad alta tensione, al fine di effettuare gli interventi in sicurezza;

  • ravvisa l’esigenza che – in considerazione della natura di servizio pubblico del soccorso meccanico – siano disciplinati i requisiti di professionalità e competenza, nella consapevolezza che una adeguata attività di soccorso richiede specifiche nozioni necessarie all'uso della strumentazione dei veicoli di soccorso ad uso speciale, per garantire il rispetto dei criteri di sicurezza nelle operazioni, di carico e/o agganciamento e traino dei veicoli in avaria;

  • richiede la conoscenza dei comportamenti adeguati a coadiuvare la viabilità, delle tecnologie e delle caratteristiche funzionali dei veicoli nonché di nozioni di primo soccorso alle persone;

  • sottolinea che occorre far fronte al fenomeno della proliferazione di soggetti privi di professionalità e requisiti tecnici, per impedire che la preparazione approssimativa di tali soggetti e la mancanza di mezzi adeguati al tipo di intervento da effettuare si traduca in gravi danni per la sicurezza della circolazione stradale.

Ultime informative
Vedi tutte »

10 dicembre 2024
I controlli prima di partire per le vacanze natalizie
Leggi informativa »

28 novembre 2024
Lettera ANCSA
Richiesta di incontro con i Vigili del Fuoco per discutere le modalità di recupero dei veicoli elettrici

Leggi informativa »

26 ottobre 2024
La partecipazione dell’Ancsa alla Fiera T3: BILANCIO POSITIVO
Leggi informativa »

11 giugno 2024
Trasporto organi a destinazione grazie al rapido intervento dei soccorritori stradali
Leggi informativa »

18 maggio 2024
Il TAR Lazio sospende la circolare dell'8 febbraio 2024 nella parte che prevede la possibilità che il conducente del veicolo sequestrato perché sprovvisto di RCA possa condurlo personalmente al luogo indicato per la custodia
Leggi informativa »

15 maggio 2024
Sì dei VV.F. al tavolo tecnico.
Il Viminale accetta la richiesta di Ancsa di aprire un
confronto diretto sulle criticità in tema di mobilità elettrica

Leggi informativa »

10 maggio 2024
TARIFFE, UN PASSO AVANTI
Ancsa aumenta gli importi di riferimento del soccorso stradale e della custodia.
Impegno sulle tabelle prefettizie.

Leggi informativa »

11 aprile 2024
NOTA DI INFORMAZIONE GIURIDICA
RICORSO PROMOSSO DA A.N.C.S.A.
Leggi informativa »

08 aprile 2024
RICONOSCIMENTO DELLA CATEGORIA, ALLA CAMERA PASSA L’O.D.G. VOLUTO DA ANCSA
Leggi informativa »

13 marzo 2024
COMUNICATO STAMPA
L’ANCSA denuncia la mancata regolamentazione settore del soccorso stradale meccanico per veicoli elettrici e ibridi nel quadro delle azioni per lo sviluppo sostenibile

Leggi informativa »

05 marzo 2024
CIRCOLARE MINISTERIALE PROT. 8618 DEL 8 FEBBRAIO 2024 DECRETO LEGISLATIVO 22 NOVEMBRE 2023 N. 184
Leggi informativa »

In primo piano

28 Novembre 2024

Logo t3

Confronto con i sindacati esteri del settore sui temi comuni

Leggi evento »

28 Novembre 2024

Logo t3

ANCSA chiede un incontro con i rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’individuazione di nuove modalità di intervento sui veicoli elettrificati.

Leggi evento »

14 Novembre 2024

Logo t3

T3 expo

TRUCK
TYRE
TRAILER

Il Video

Leggi evento »

26 ottobre 2024

Logo ancsa bianco
La partecipazione dell’Ancsa alla Fiera T3: bilancio positivo

Utile confronto con costruttori, esperti ed espositori sulle nuove sfide di una transizione senza precedenti nella storia della mobilità su gomma; incontro con gli iscritti nell’analisi dei temi di maggior rilievo per soccorritori stradali e custodi giudiziari.

Leggi informativa »