18 maggio 2024
Solo gli utenti associati all'ANCSA possono accedere alle aree riservate.
Con ordinanza n. 1913/2024 del 15 maggio scorso, il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva della circolare del Ministero dell’Interno dell’8 febbraio 2004, relativa alle modifiche normative in tema di assicurazioneobbligatoria contenute nel decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, che ha recepito la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021.
Come è noto, l’Ancsa ha deciso di ricorrere al TAR poiché la Circolare del Ministero dell’Interno prevede che in caso di veicolo privo di copertura assicurativa per la responsabilità civile, il trasgressore possa restarne alla guida per raggiungere, senza alcun controllo o limite di chilometraggio, la località stabilita per la custodia del mezzo.
La disposizione deriva da una nota interpretativa apposta a piè di pagina, la n. 21 a pag. 7 dell’Allegato, che recita: “Di conseguenza, appare legittimo che il veicolo sequestrato perché privo di copertura assicurativa possa essere condotto nel luogo scelto per la custodia dallo stesso conducente, su percorso espressamente indicato dall’organo
accertatore, qualora non vi siano motivi ostativi.”
L’ordinanza del TAR sospende la circolare limitatamente alla nota che interpreta le modifiche normative in materia di assicurazione obbligatoria prevedendo la possibilità di esclusione dell’uso del carro attrezzi in caso di sequestro amministrativo del veicolo sprovvisto di copertura. Fissa altresì l’udienza del 29 ottobre 2024 per la prosecuzione nel merito.
Ci si augura che il TAR Lazio confermi anche in quella sede l’orientamento giustamente manifestato con l’ordinanza del 15 maggio e che la stessa trovi immediata ed univoca applicazione da parte delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio nazionale.
Ci si augura altresì che questa decisione possa costituire anche un primo passo dello Stato su un percorso virtuoso in tema di sicurezza stradale, cancellando ogni possibile pericolosa illusione di impunità di chi circola senza copertura assicurativa.
Ancsa ha più volte denunciato una deriva inquietante, che vede lo Stato apparentemente sempre più lontano dai temi di maggior rilievo in materia di sicurezza della circolazione su strade ed autostrade. Dal canto suo, l’utente continua in silenzio a pagare polizze sempre più onerose, a fare il proprio dovere di contribuente rispettoso della legge, mentre ingiustificabili concessioni (nel caso della nota 21 un vero e proprio salvacondotto) vengono elargite a favore di chi puntualmente la ignora.
Ultime informative
Vedi tutte »
10 dicembre 2024
I controlli prima di partire per le vacanze natalizie
Leggi informativa »
28 novembre 2024
Lettera ANCSA
Richiesta di incontro con i Vigili del Fuoco per discutere le modalità di recupero dei veicoli elettrici
Leggi informativa »
26 ottobre 2024
La partecipazione dell’Ancsa alla Fiera T3: BILANCIO POSITIVO
Leggi informativa »
11 giugno 2024
Trasporto organi a destinazione grazie al rapido intervento dei soccorritori stradali
Leggi informativa »
18 maggio 2024
Il TAR Lazio sospende la circolare dell'8 febbraio 2024 nella parte che prevede la possibilità che il conducente del veicolo sequestrato perché sprovvisto di RCA possa condurlo personalmente al luogo indicato per la custodia
Leggi informativa »
15 maggio 2024
Sì dei VV.F. al tavolo tecnico.
Il Viminale accetta la richiesta di Ancsa di aprire un
confronto diretto sulle criticità in tema di mobilità elettrica
Leggi informativa »
10 maggio 2024
TARIFFE, UN PASSO AVANTI
Ancsa aumenta gli importi di riferimento del soccorso stradale e della custodia.
Impegno sulle tabelle prefettizie.
Leggi informativa »
11 aprile 2024
NOTA DI INFORMAZIONE GIURIDICA
RICORSO PROMOSSO DA A.N.C.S.A.
Leggi informativa »
08 aprile 2024
RICONOSCIMENTO DELLA CATEGORIA, ALLA CAMERA PASSA L’O.D.G. VOLUTO DA ANCSA
Leggi informativa »
13 marzo 2024
COMUNICATO STAMPA
L’ANCSA denuncia la mancata regolamentazione settore del soccorso stradale meccanico per veicoli elettrici e ibridi nel quadro delle azioni per lo sviluppo sostenibile
Leggi informativa »
05 marzo 2024
CIRCOLARE MINISTERIALE PROT. 8618 DEL 8 FEBBRAIO 2024 DECRETO LEGISLATIVO 22 NOVEMBRE 2023 N. 184
Leggi informativa »
28 Novembre 2024
Confronto con i sindacati esteri del settore sui temi comuni
28 Novembre 2024
ANCSA chiede un incontro con i rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’individuazione di nuove modalità di intervento sui veicoli elettrificati.
14 Novembre 2024
T3 expo
TRUCK
TYRE
TRAILER
Il Video
26 ottobre 2024
Utile confronto con costruttori, esperti ed espositori sulle nuove sfide di una transizione senza precedenti nella storia della mobilità su gomma; incontro con gli iscritti nell’analisi dei temi di maggior rilievo per soccorritori stradali e custodi giudiziari.