15 maggio 2024

Sì dei VV.F. al tavolo tecnico

Il Viminale accetta la richiesta di Ancsa di aprire un
confronto diretto sulle criticità in tema di mobilità elettrica

Evento Unipol di Bologna:
alcune doverose precisazioni

A.N.C.S.A. informa n.9/24

Icona utente Ancsa

Solo gli utenti associati all'ANCSA possono accedere alle aree riservate.

Dimenticata?

Come associarsi

Ancsa auto elettrica

Diventa realtà l’apertura di un tavolo di confronto tra Ancsa e VVF.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile del Ministero dell’Interno ha accolto la richiesta dell’Ancsa di aprire un tavolo tecnico di confronto al fine di affrontare le molteplici criticità emerse in tema di mobilità elettrica, con particolare riguardo alle modalità di soccorso sui veicoli elettrificati e di custodia in deposito.
Come si ricorderà, la richiesta fu inoltrata nello scorso mese di aprile poiché - in caso di intervento e successiva eventuale custodia avente ad oggetto veicolo elettrico o ibrido - il Comando provinciale VV.F. di Venezia pretendeva la sottoscrizione da parte dei soccorritori locali di una dichiarazione di assunzione di piena responsabilità in ordine ai rischi derivanti. L’istanza dell’Ancsa era motivata dell’assoluta mancanza di supporti normativi, regolamentari e di specifiche istruzioni da parte degli stessi VV.F. per quanto concerne le attività di soccorso stradale e di custodia giudiziaria, nonostante le Istituzioni fossero state più volte sollecitate al riguardo sin dal 2020.

Evento Unipol di Bologna

Quanto pubblicato da Ancsa informa nel numero n. 7 ha indotto i Vertici dell’Unipol a segnalare, con ragione, inesattezze in tema di tariffe applicate ed a confermare l’attenzione con cui la Unipol Assistance segue le criticità connesse allo sviluppo della mobilità elettrica nel nostro Paese.

Unipol rileva “l’inesattezza delle informazioni riportate nel comunicato, tutte indistintamente non trovano coerenza e conferme con quanto discusso nel nostro evento e con lo spirito di confronto e formazione che lo hanno generato”. Nel dettaglio, viene rimarcata “la totale comprensione da parte di Unipol Assistance per la sicurezza e dei rischi che i soccorritori corrono nel loro lavoro, tema questo che in comunione con il contesto sociale ed economico ha portato la nostra società a rivedere al rialzo i propri listini già a febbraio 2023, proponendosi anche verso il proprio Gruppo Unipol per revisioni alle Garanzie di Assistenza in accoglimento delle numerose segnalazioni ricevute proprio dai soccorritori stessi”.

Unipol Assistance tiene infine a confermare, “come ritenuto dagli operatori sul territorio”, il proprio “spirito di confronto continuo per procedere insieme, ognuno con le sue responsabilità e difficoltà nel portare avanti il proprio compito”.

Ci fa piacere leggere la nota di Unipol Assistance, prendendo atto di quanto nella stessa riportato; non abbiamo alcuna difficoltà nel riconoscere che in tema di tariffe i dati pubblicati da Ancsa informa non erano corretti. E’ verissimo, infatti, che le tariffe sono state riviste al rialzo più di un anno fa da Unipol Assistance. E di questo facciamo ammenda.

Fa anche piacere poter prendere atto che quanto sostenuto circa i veicoli ibridi non volesse affatto significare disinteresse verso la sicurezza dei soccorritori. La “la totale comprensione da parte di Unipol Assistance per la sicurezza e dei rischi che i soccorritori corrono nel loro lavoro”, ribadita con forza nelle nota in esame spazza via ogni equivoco circa le misure di prevenzione da adottare anche in caso di interventi su veicoli ibridi e conferma la necessità che soccorritori stradali, custodi e società di servizio percorrano compatti il percorso virtuoso finalizzato ad accrescere al massimo il livello di sicurezza sul lavoro di tutti gli addetti.

Ultime informative
Vedi tutte »

10 dicembre 2024
I controlli prima di partire per le vacanze natalizie
Leggi informativa »

28 novembre 2024
Lettera ANCSA
Richiesta di incontro con i Vigili del Fuoco per discutere le modalità di recupero dei veicoli elettrici

Leggi informativa »

26 ottobre 2024
La partecipazione dell’Ancsa alla Fiera T3: BILANCIO POSITIVO
Leggi informativa »

11 giugno 2024
Trasporto organi a destinazione grazie al rapido intervento dei soccorritori stradali
Leggi informativa »

18 maggio 2024
Il TAR Lazio sospende la circolare dell'8 febbraio 2024 nella parte che prevede la possibilità che il conducente del veicolo sequestrato perché sprovvisto di RCA possa condurlo personalmente al luogo indicato per la custodia
Leggi informativa »

15 maggio 2024
Sì dei VV.F. al tavolo tecnico.
Il Viminale accetta la richiesta di Ancsa di aprire un
confronto diretto sulle criticità in tema di mobilità elettrica

Leggi informativa »

10 maggio 2024
TARIFFE, UN PASSO AVANTI
Ancsa aumenta gli importi di riferimento del soccorso stradale e della custodia.
Impegno sulle tabelle prefettizie.

Leggi informativa »

11 aprile 2024
NOTA DI INFORMAZIONE GIURIDICA
RICORSO PROMOSSO DA A.N.C.S.A.
Leggi informativa »

08 aprile 2024
RICONOSCIMENTO DELLA CATEGORIA, ALLA CAMERA PASSA L’O.D.G. VOLUTO DA ANCSA
Leggi informativa »

13 marzo 2024
COMUNICATO STAMPA
L’ANCSA denuncia la mancata regolamentazione settore del soccorso stradale meccanico per veicoli elettrici e ibridi nel quadro delle azioni per lo sviluppo sostenibile

Leggi informativa »

05 marzo 2024
CIRCOLARE MINISTERIALE PROT. 8618 DEL 8 FEBBRAIO 2024 DECRETO LEGISLATIVO 22 NOVEMBRE 2023 N. 184
Leggi informativa »

In primo piano

28 Novembre 2024

Logo t3

Confronto con i sindacati esteri del settore sui temi comuni

Leggi evento »

28 Novembre 2024

Logo t3

ANCSA chiede un incontro con i rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’individuazione di nuove modalità di intervento sui veicoli elettrificati.

Leggi evento »

14 Novembre 2024

Logo t3

T3 expo

TRUCK
TYRE
TRAILER

Il Video

Leggi evento »

26 ottobre 2024

Logo ancsa bianco
La partecipazione dell’Ancsa alla Fiera T3: bilancio positivo

Utile confronto con costruttori, esperti ed espositori sulle nuove sfide di una transizione senza precedenti nella storia della mobilità su gomma; incontro con gli iscritti nell’analisi dei temi di maggior rilievo per soccorritori stradali e custodi giudiziari.

Leggi informativa »